I Leoni di Sicilia è molto più di una semplice fiction Rai: è un racconto epico che mescola passione, ambizione, lotte sociali e rivoluzioni familiari. Basata sul romanzo di successo di Stefania Auci, la serie ha conquistato il pubblico non solo per la sua trama avvincente e per il cast stellare, ma anche per la straordinaria cura delle ambientazioni. Ma i Leoni di Sicilia dove è stato girato? La risposta è un autentico viaggio nei luoghi più affascinanti dell’isola.
Dove è stato girato il film I Leoni di Sicilia?
La fiction I Leoni di Sicilia, diretta da Paolo Genovese e trasmessa su Disney+ e in seguito sulla Rai, è stata girata in gran parte in Sicilia, con alcune scene realizzate anche a Roma per ricostruzioni scenografiche specifiche.
Palermo: cuore pulsante della fiction
Il centro storico di Palermo è stato trasformato in un vero e proprio set d’epoca. Tra i luoghi principali delle riprese figurano:
- Piazza Pretoria e la celebre Fontana della Vergogna
- Piazza Villena (i Quattro Canti)
- Via Maqueda e Corso Vittorio Emanuele
- Palazzo Comitini, Palazzo Alliata di Villafranca e Palazzo Mirto
- La suggestiva Chiesa dello Spasimo e largo Niccolò Longobardi
Sono tutti spazi che, con il loro fascino barocco e la patina del tempo, hanno perfettamente ricreato l’atmosfera della Palermo ottocentesca in cui si muove la famiglia Florio.
Oltre Palermo: tra mare, tonnare e saline
Anche altre località siciliane hanno accolto il set della fiction:
- Favignana: qui si trova la storica Tonnara Florio, luogo chiave nella reale epopea dei Florio.
- Marsala: le Cantine Florio e le Saline dello Stagnone hanno dato un tocco unico alla narrazione.
- Trapani: la Casina delle Palme, conosciuta anche come villino Nasi, è stata usata come sede della Capitaneria di Porto.
- Cefalù: il suo pittoresco porto ha ricreato il porto di Palermo dell’epoca.
Roma: tra ricostruzioni e interni
Alcune scene in interni sono state realizzate a Roma, dove è stato possibile costruire scenografie dettagliate per ambienti non più esistenti o difficili da ricreare sul posto. Tuttavia, il regista ha più volte sottolineato come la vera protagonista della fiction fosse la Sicilia, e ha voluto che fosse il paesaggio reale a parlare per buona parte delle riprese.
I Leoni di Sicilia: una fiction tra romanzo storico e spettacolo visivo
La serie è composta da 8 episodi e rappresenta un ambizioso progetto di ricostruzione storica. Racconta l’ascesa di una delle famiglie più influenti dell’Ottocento: i Florio, mercanti calabresi che trovarono in Sicilia la possibilità di costruire un impero.
Il cast di I Leoni di Sicilia
Uno degli elementi che ha reso la serie così amata è sicuramente il cast di altissimo livello:
- Michele Riondino nel ruolo di Vincenzo Florio
- Miriam Leone nei panni di Giulia Portalupi
- Donatella Finocchiaro è Giuseppina
- Vinicio Marchioni interpreta Paolo Florio
- Eduardo Scarpetta è Ignazio Florio (figlio di Vincenzo)
- Paolo Briguglia è Ignazio (zio di Vincenzo)
- Ester Pantano e Adele Cammarata completano il cast con i ruoli di Giuseppina giovane e Giovanna D’Ondes
Il coinvolgimento di attori così noti e apprezzati ha sicuramente aiutato la fiction a diventare una delle serie tv evento del 2023.
Quante puntate ha I Leoni di Sicilia?
La fiction si articola in 8 puntate suddivise in due serate da quattro episodi ciascuna. Questa struttura narrativa consente di seguire in modo avvincente l’evoluzione della famiglia Florio nel tempo, dalla bottega di spezie di Paolo fino alla creazione dell’impero sotto la guida del giovane Vincenzo.
Un inno visivo alla Sicilia
Se vi state chiedendo dove è stato girato I Leoni di Sicilia, la risposta è semplice e affascinante: nei luoghi simbolo della storia siciliana. Non solo Palermo, ma anche Marsala, Trapani, Cefalù e Favignana raccontano una Sicilia autentica, spesso poco esplorata dai grandi set televisivi, ma dal fascino senza tempo.
La serie ha il merito di riportare alla luce i fasti della Palermo Liberty, l’eleganza degli antichi palazzi nobiliari e la potenza simbolica della Tonnara Florio, facendo di ogni episodio un piccolo viaggio nella memoria di un’isola che ha ancora molto da raccontare.