Carnevale a Piana degli Albanesi: una tradizione al femminile tra maschere, balli e dolci tipici

Il Carnevale di Piana degli Albanesi, noto anche come Kalivari ju mjuath, è una delle manifestazioni più caratteristiche e suggestive della Sicilia. Questa festa popolare, profondamente radicata nella cultura arbëreshe, rappresenta un momento unico nel panorama carnevalesco italiano, dove il ruolo della donna viene esaltato in maniera originale e dissacrante rispetto alle consuete tradizioni patriarcali. … Leggi tutto

Festa di Santa Rosalia: la storia del Festino che incanta Palermo da quattro secoli

“Viva Palermo e Santa Rosalia!”. Ogni anno, questo grido di devozione risuona potente nel cuore del capoluogo siciliano durante la Festa di Santa Rosalia, patrona della città. Il Festino, celebrato ogni 14 e 15 luglio, è uno degli eventi religiosi e popolari più importanti d’Italia e rappresenta un momento di intensa partecipazione collettiva che fonde … Leggi tutto

Festa di Sant’Agata a Catania: una celebrazione unica al mondo

La Festa di Sant’Agata a Catania è una delle celebrazioni religiose più imponenti e sentite al mondo cattolico. Dal 3 al 5 febbraio, ogni anno, la città siciliana si trasforma in un palcoscenico di fede, tradizione e folklore, accogliendo quasi un milione di persone. Una manifestazione che unisce liturgia e festa popolare in un connubio … Leggi tutto

Cosa si mangia per San Martino in Sicilia

In Sicilia, San Martino è una festa che unisce gastronomia, spiritualità e convivialità. Il proverbio locale “A San Martino ogni mosto è vino” racconta l’essenza della giornata: un’occasione per stare insieme, celebrare i frutti della vendemmia e godersi le primizie dell’autunno. La festa di San Martino: significato e tradizione La festa di San Martino, celebrata … Leggi tutto