Il No Mafia Memorial di Palermo: un viaggio nella memoria e nell’impegno civile

Il No Mafia Memorial di Palermo è molto più di un museo: è uno spazio multimediale e interattivo, un laboratorio educativo e un centro di documentazione nato con l’obiettivo di raccontare la storia della mafia e dell’antimafia in Italia. Situato nel cuore del centro storico di Palermo, all’interno di Palazzo Gulì in via Vittorio Emanuele 353, rappresenta oggi uno dei più importanti punti di riferimento culturali e civili nella lotta alla criminalità organizzata.

Cos’è il No Mafia Memorial

Il Memoriale-laboratorio della lotta alla mafia è un progetto promosso dal Centro Siciliano di Documentazione “Giuseppe Impastato” e dal Comune di Palermo, ufficializzato il 30 dicembre 2015 con una delibera della Giunta comunale che ha sancito la nascita del No Mafia Memorial all’interno di Palazzo Gulì.

L’obiettivo è ambizioso: creare un luogo vivo, da vivere, dove la memoria storica diventa punto di partenza per educare, sensibilizzare e stimolare la coscienza civile, soprattutto tra i più giovani.

Un museo interattivo, uno spazio da vivere

Il Memoriale è pensato come:

  • un percorso museale che racconta l’evoluzione della mafia e dell’antimafia, dalle origini fino ai giorni nostri;
  • un laboratorio didattico per studenti e insegnanti;
  • una biblioteca, una mediateca e un archivio documentale, con una banca dati unica nel suo genere;
  • un luogo di incontro e di ricerca, aperto a studiosi, cittadini, operatori culturali e visitatori da ogni parte del mondo.

Il cuore pulsante del museo è l’allestimento No Mafia Emotion 3.0, un’esperienza multimediale intensa che unisce immagini, suoni e testimonianze per coinvolgere emotivamente il visitatore e offrire una comprensione profonda del fenomeno mafioso.

Il ruolo di Palermo nella lotta alla mafia

Negli ultimi decenni, Palermo è stata tristemente protagonista di pagine drammatiche della storia italiana legata alla mafia. Tuttavia, è anche diventata un laboratorio di resistenza civile e culturale. Il No Mafia Memorial rappresenta oggi il simbolo di questa rinascita, un luogo dove nascono nuove idee e pratiche di liberazione dalle mafie, dalle collusioni e dall’omertà.

La sede: Palazzo Gulì

Lo storico Palazzo Gulì, antica dimora della famiglia di pasticceri Gulì – noti per aver reinventato la cassata siciliana a fine Ottocento – è oggi un elegante contenitore culturale all’interno del percorso pedonale Unesco dei monumenti arabo-normanni.

La posizione, lungo l’antica via del Cassaro, rende il museo facilmente raggiungibile e perfettamente integrato nel circuito turistico e culturale della città di Palermo.

Le mostre: tra memoria e attualità

Le esposizioni permanenti del No Mafia Memorial affrontano con rigore e passione argomenti fondamentali:

  • il banditismo siciliano e la banda Giuliano;
  • la strage di Portella della Ginestra;
  • le guerre di mafia e il traffico internazionale di droga;
  • gli omicidi eccellenti, i delitti di stato e la nascita dell’antimafia sociale e giudiziaria;
  • la figura di Peppino Impastato, simbolo di resistenza e libertà, a cui è dedicata un’ampia sezione del Memorial.

Inoltre, il museo propone mostre temporanee sempre nuove e aggiornate, mantenendo viva l’attenzione sulle trasformazioni del fenomeno mafioso e sulle risposte civili in atto.

Un progetto condiviso

Il No Mafia Memorial ha raccolto numerose adesioni, a livello locale, nazionale e internazionale: dalla RAI a importanti associazioni del Terzo Settore, fino a fondazioni, familiari di vittime di mafia, studiosi, giornalisti, docenti e operatori culturali esperti di allestimenti museali.

Grazie all’iniziativa Cultura Crea, il direttore Ario Mendolia ha sottolineato come l’uso di tecnologie innovative abbia favorito l’avvicinamento dei giovani alla storia della mafia e dell’antimafia, rendendo il museo un polo educativo e formativo all’avanguardia.

Visite guidate e informazioni pratiche

Il museo è aperto tutti i giorni dalle 11:00 alle 18:00.
La mostra multimediale No Mafia Emotion 3.0 è disponibile con tre proiezioni giornaliere alle 12:00, 15:00 e 16:00.

  • L’ingresso è gratuito per i visitatori individuali.
  • I gruppi e le scolaresche devono prenotare in anticipo e versare un contributo per i servizi e le visite guidate.
  • Le scolaresche senza prenotazione non potranno accedere alle mostre.

Tour guidato del No Mafia Memorial

  • Prezzo: a partire da € 45 a persona
  • Lingue disponibili: italiano e inglese
  • Durata: circa 1 ora
  • Periodo disponibile: da marzo a dicembre
  • Numero partecipanti: da 2 a 10 adulti (bambini fino a 13 anni gratis)
  • Punto di ritrovo: Palazzo Gulì, No Mafia Memorial

Il tour include guida turistica abilitata, offerta al museo e accesso alle esposizioni. Gli orari possono variare in base alla programmazione giornaliera del Memorial.

Un patrimonio per tutti

Il No Mafia Memorial conserva e rende fruibile un patrimonio di straordinario valore: oltre 40 anni di documentazione, tra fotografie, atti processuali, ricerche e testi, raccolti dal Centro Siciliano di Documentazione “Giuseppe Impastato”. Una risorsa fondamentale per comprendere, ricordare e soprattutto costruire una società libera dalla cultura mafiosa.

Perché visitare il No Mafia Memorial a Palermo

Visitare il No Mafia Memorial significa entrare in contatto diretto con una delle realtà culturali e civili più importanti d’Italia. È un’occasione per conoscere da vicino la storia della mafia, per ricordare chi ha lottato per la giustizia e per ispirarsi a costruire un futuro diverso.

Lascia un commento