Il Carnevale di Piana degli Albanesi, noto anche come Kalivari ju mjuath, è una delle manifestazioni più caratteristiche e suggestive della Sicilia. Questa festa popolare, profondamente radicata nella cultura arbëreshe, rappresenta un momento unico nel panorama carnevalesco italiano, dove il ruolo della donna viene esaltato in maniera originale e dissacrante rispetto alle consuete tradizioni patriarcali.
Quando si celebra il Carnevale di Piana degli Albanesi
Il Carnevale si svolge ogni anno tra febbraio e marzo, a partire dal periodo successivo all’Epifania fino al Martedì Grasso. Durante queste settimane, l’intera cittadina si anima con eventi, sfilate, balli e appuntamenti gastronomici, coinvolgendo sia la comunità locale che i numerosi visitatori provenienti da altre zone della Sicilia.
Una festa che celebra le donne
La particolarità del Carnevale di Piana degli Albanesi è l’inversione dei ruoli tradizionali: sono le donne, completamente mascherate e irriconoscibili, a scegliere i cavalieri con cui danzare. Questa tradizione, antica e ancora viva, rompe gli schemi del maschilismo siciliano, celebrando la libertà femminile e il diritto alla scelta.
Durante i sabati e le domeniche che precedono il Martedì Grasso, le sale da ballo dislocate lungo via Giorgio Kastriota, nel cuore del paese, si trasformano in spazi di festa. Le donne possono accedere solo se travestite, e una volta entrate danno vita a momenti di puro divertimento, invitando uomini ignari, spesso con la mazza di plastica, tra scherzi e danze.
Le kalivaratat e la sfilata finale
Uno degli eventi simbolo del Carnevale è il corteo delle kalivaratat, i gruppi mascherati che sfilano per le vie del paese. La sfilata culmina la domenica pomeriggio con la parata dei carri allegorici lungo il corso principale e la premiazione dei gruppi partecipanti. Si tratta di un momento molto atteso da tutta la comunità, ricco di colori, creatività e ironia.
I dolci della tradizione: loshka e petulla
Non può esserci Carnevale senza i dolci tipici. A Piana degli Albanesi si preparano due specialità tradizionali: la loshka e la petulla. Entrambi sono realizzati con pasta lievitata fritta e zuccherata. La loshka ha una forma sferica, mentre la petulla è più schiacciata. Vengono consumati in particolare l’ultimo lunedì di festa e rappresentano un momento conviviale per tutta la comunità.
Una festa organizzata per e con la comunità
Il Carnevale viene organizzato dall’Associazione Bashkë in collaborazione con la Pro Loco Piana, il Comune di Piana degli Albanesi, l’Assessorato Regionale al Turismo e il Banco di Credito Cooperativo. L’obiettivo è quello di valorizzare una tradizione identitaria e coinvolgere tutte le fasce d’età, dai bambini agli adulti.
Il programma degli eventi si svolge in diverse location simboliche della cittadina: il Cinema Vicari, il Museo MUSARB e la Cattedrale di San Demetrio Megalomartire.
Eventi collaterali: Cannolo Fest e Estate arbëreshë
In occasione del Carnevale, si svolge anche il Festival del Cannolo, un evento gastronomico incentrato sul celebre dolce siciliano, qui preparato secondo la tradizione locale, con la tipica ricotta di pecora.
Non solo Carnevale: Piana degli Albanesi ospita nel corso dell’anno anche altri eventi culturali, come l’Estate arbëreshë, una rassegna estiva ricca di spettacoli, musica e sport, e le celebrazioni religiose della Settimana Santa, che uniscono spiritualità e folklore.
Kalivari: una memoria collettiva ancora viva
Il Carnevale di Piana degli Albanesi non è soltanto una festa, ma un patrimonio culturale immateriale che si rinnova ogni anno. Come ricorda chi ha vissuto questa tradizione fin da ragazzo, la manifestazione ha avuto un ruolo fondamentale nella socializzazione del paese, trasformando temporaneamente luoghi ordinari in spazi di allegria collettiva.
Anche oggi, tra i circoli ricreativi e le nuove generazioni, si mantiene vivo lo spirito autentico della festa: mascherarsi, ballare, prendersi gioco delle convenzioni e vivere la libertà di essere qualcun altro, anche solo per una sera.
Perché visitare il Carnevale di Piana degli Albanesi
Partecipare al Carnevale di Piana degli Albanesi significa entrare in contatto con una delle feste popolari più autentiche della Sicilia. È un’occasione per scoprire la cultura arbëreshe, gustare dolci tipici, assistere a sfilate creative e, soprattutto, vivere un’esperienza in cui il protagonismo femminile e il senso di comunità sono al centro della scena.
L’ingresso agli eventi è gratuito e il paese accoglie con calore i visitatori, invitandoli a rispettare lo spirito della festa: partecipare con gioia, travestirsi con creatività e condividere un momento di libertà e tradizione.