Come richiedere il CIR Sicilia

Il CIR (Codice Identificativo Regionale) è un requisito obbligatorio per tutti coloro che affittano immobili a uso turistico in Sicilia. Che tu gestisca un B&B, una casa vacanza o un appartamento su Airbnb, devi avere un identificativo unico regionale da inserire negli annunci online e nella documentazione ufficiale. In questo articolo ti spieghiamo come ottenere il CIR in Sicilia, dove trovarlo e quali sono i passaggi da seguire.

In Sicilia, chi gestisce una struttura ricettiva o una locazione turistica breve è tenuto per legge ad avere un CIR – Codice Identificativo Regionale. L’introduzione di questo codice ha lo scopo di regolamentare l’offerta turistica, combattere l’abusivismo e garantire maggiore trasparenza al mercato degli affitti brevi. Vediamo come richiedere il CIR in Sicilia, chi deve farlo, dove trovarlo e perché è obbligatorio.

Il CIR Sicilia – Codice Identificativo Regionale – è obbligatorio per chiunque affitti immobili a uso turistico, compresi bed and breakfast, case vacanza, affittacamere e locazioni brevi. Introdotto con il Decreto Assessoriale n. 1783 del 27 luglio 2022, il CIR consente di identificare in modo univoco ogni struttura ricettiva registrata presso la Regione Siciliana.

In questa guida scoprirai come richiedere il CIR in Sicilia, quali sono i requisiti, le modalità operative, dove trovarlo e quali obblighi comporta.

Come richiedere il codice CIR in Sicilia

A partire dal 1° settembre 2022, tutte le richieste di CIR devono essere inviate attraverso il portale ufficiale dell’Osservatorio Turistico Regione Siciliana, denominato Turist@t, disponibile al seguente indirizzo:

https://osservatorioturistico.regione.sicilia.it

Sono previste procedure diverse a seconda che la struttura sia già registrata o meno.

1. Strutture già censite sul portale Turist@t

Se la tua struttura è già registrata sul portale:

  • Effettua il login con le tue credenziali.
  • Accedi alla sezione Gestione Struttura > Dettagli struttura.
  • Il Codice CIR è indicato all’interno della scheda Anagrafica.

2. Locazioni turistiche non ancora censite

Per richiedere il CIR per una locazione turistica (affitto breve) non ancora censita:

  1. Presenta presso il Comune competente la Comunicazione di offerta di ospitalità.
  2. Accedi al portale Turist@t e clicca su Accreditamento nuovo alloggio per uso turistico.
  3. Compila il modulo online con i dati personali e dell’immobile.
  4. Scarica i documenti generati dal sistema, firmali e scansiona tutto.
  5. Carica i file firmati sul portale per completare la registrazione.

Alla ricezione delle credenziali via email, potrai accedere all’area riservata e consultare il tuo CIR assegnato all’interno della sezione “Anagrafica”.

3. Strutture ricettive classificate non ancora registrate

Se gestisci una struttura classificata (come B&B, affittacamere, hotel) non ancora registrata sul portale:

  • Accedi alla sezione Richiedi un account sul sito Turist@t.
  • Compila il form con le informazioni richieste.
  • Scarica il PDF generato, firmalo e invialo via PEC insieme alla SCIA già trasmessa al Comune.
  • Se utilizzi firma digitale, non è necessario allegare un documento di identità.

Una volta ottenute le credenziali, potrai consultare il CIR nella sezione Gestione Struttura > Dettagli struttura > Anagrafica.

4. Società di gestione

Le società di gestione devono accedere alla sezione Creazione Account Società di Gestione, compilare il form online e allegare:

  • Documento di identità del rappresentante;
  • Certificato camerale aggiornato;
  • Modulo firmato generato dal sistema.

Completata la procedura, il CIR verrà assegnato e reso disponibile nell’area riservata.

Come richiedere il CIR Regione Sicilia: normativa e scadenza

La richiesta del CIR Regione Sicilia è disciplinata dal Decreto Assessoriale n. 1783/2022, che ha stabilito l’obbligo per tutte le strutture ricettive e gli affitti brevi. Il termine inizialmente previsto per il 31 ottobre 2022 è stato prorogato al 31 dicembre 2022, come indicato nella Nota Prot. n. 34841 del 17 ottobre 2022.

Dal momento dell’attribuzione del codice, i titolari hanno 30 giorni di tempo per adempiere agli obblighi previsti, tra cui:

  • Esposizione del CIR su ogni annuncio pubblicitario e portale di prenotazione;
  • Comunicazione giornaliera dei dati su arrivi e presenze tramite Turist@t, ai fini ISTAT;
  • Inserimento del CIR nella documentazione fiscale e informativa.

L’obbligo di pubblicazione si applica anche agli annunci ospitati su piattaforme con server al di fuori dell’Unione Europea.

CIR cos’è

Il Codice Identificativo Regionale (CIR) è un codice numerico assegnato dalla Regione Siciliana a ogni struttura ricettiva e locazione breve regolarmente registrata. Serve a:

  • Tracciare l’attività ricettiva a livello regionale;
  • Garantire maggiore trasparenza e sicurezza per i turisti;
  • Contrastare l’abusivismo e il sommerso;
  • Rilevare i dati per le statistiche ufficiali ISTAT.

L’indicazione del CIR è obbligatoria in ogni mezzo promozionale e informativo, inclusi siti web, social media, portali di prenotazione, locandine cartacee.

Dove trovo il CIR

Una volta assegnato, puoi trovare il CIR nella tua area personale sul portale Turist@t, nella sezione:

Gestione Struttura → Dettagli struttura → Anagrafica

In alternativa, potresti ricevere il codice anche via email nella comunicazione ufficiale con le credenziali d’accesso.

Come ottenere il CIR: sintesi per tipologia

Tipologia strutturaProceduraDocumenti richiestiDove trovare il CIR
Struttura già censitaLogin su Turist@tNessunoSezione “Anagrafica”
Locazione breve non censitaComunicazione al Comune + accreditamento su Turist@tModulo Comune + documenti firmatiSezione “Anagrafica”
Struttura ricettiva non censitaRichiesta account + invio PECSCIA + modulo firmatoSezione “Anagrafica”
Società di gestioneCreazione account per società + caricamento documentazioneDocumento, visura camerale, modulo firmatoSezione “Anagrafica”

Trasmissione dati ISTAT tramite profilo PMS

Per trasmettere i dati degli ospiti a fini ISTAT in modo automatico tramite software gestionali (es. PayTourist), è necessario avere un profilo Utente PMS associato alla struttura.

Per richiedere l’abilitazione al profilo Utente PMS:


Conclusioni

La richiesta del CIR Sicilia è oggi un requisito fondamentale per esercitare attività ricettiva in regola con la normativa regionale. Sapere come ottenere il CIR permette di evitare sanzioni e restare visibili sui portali online.

Per essere in regola:

  • Registrati sul portale Turist@t;
  • Ottieni il tuo identificativo unico regionale;
  • Inserisci il CIR in tutti gli annunci e trasmetti regolarmente i dati ISTAT.

Per ulteriori aggiornamenti, si consiglia di monitorare le circolari ufficiali e consultare periodicamente il sito dell’Osservatorio Turistico della Regione Siciliana.

Lascia un commento